Il mio intervento sulla terza variazione del bilancio 2024
Resta l’aliquota Irpef al massimo per i redditi medi, addirittura con un gettito maggiore (quasi 250milioni) a cui Giani è il PD sono costretto ad aggiungere ulteriori 100milioni per chiudere il bilancio della sanità (forse) in pareggio. In 5 anni quasi un miliardo di costi in più rispetto al fondo nazionale.
Visualizza questo post su Instagram
Modifica della normativa sul patrimonio regionale : introdotto il concetto di opere strategiche e la possibilità per la regione di modificare anche gli strumenti urbanistici dei comuni al fine di realizzarle
Nell’ultimo consiglio abbiamo discusso la modifica della normativa sul patrimonio regionale, che introduce il concetto di opere strategiche e la possibilità per la regione di modificare anche gli strumenti urbanistici dei comuni al fine di realizzarle. Una operazione che per noi presenta molti lati oscuri e da correggere.
Ascoltate!
Visualizza questo post su Instagram
MONTAGNA : LA MANIFESTAZIONE DI SABATO HA CONFERMATO CHE NON C’È NEMMENO UN MOTIVO PER RIATTIVARE L’IMPIANTO A TANA TERMINI A S. MARCELLO PITEGLIO
Manifestazione Sabato 9 Novembre 2024 a S.Marcello Piteglio di Fratelli d’Italia
LA VALDINIEVOLE OGGETTO DI PESANTI TAGLI ALL’ASSISTENZA SPECIALISTICA AI RAGAZZI DISABILI NELLE SCUOLE
CAPECCHI “LA VALDINIEVOLE OGGETTO DI PESANTI TAGLI ALL’ASSISTENZA SPECIALISTICA AI RAGAZZI DISABILI NELLE SCUOLE”
A PESARE UNO SQUILIBRIO DEI CONTI DELLA SOCIETA’ DELLA SALUTE
Firenze, 29 Ottobre 2024 “ Da alcuni giorni stiamo ricevendo, insieme ai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia del territorio, diverse segnalazioni di tagli e riduzioni delle ore di assistenza specialistica ai ragazzi con disabilità nelle varie scuole della Valdinievole”.
A seguito di queste informazioni il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi dopo un incontro con i consiglieri comunali di Pescia Giacomo Melosi, di Montecatini Alessandro Sartoni, di Massa e Cozzile Annamaria Cialdoni e Elena Maltagliati e ai due consiglieri provinciali Francesca Capecchi e Lorenzo Vignali, ha presentato una interrogazione urgente in Consiglio Regionale, destinata al presidente Giani e all’assessore Bezzini su questo scottante tema :” Sulla base di quello che ci è stato detto, è stato sufficiente fare un riscontro per comprendere che quanto sta avvenendo è molto diffuso. La Valdinievole, come indicano i dati della stessa Società della Salute, è una delle zone con più alta densità di queste problematiche e quindi appare davvero grave che i tagli e le riduzioni riguardino proprio questa area territoriale”.
“Stiamo parlando di ragazzi e ragazze con disabilità motorie e intellettive gravi, che necessitano di assistenza per utilizzare al meglio le ore di permanenza nelle scuole che frequentano, secondo tutte le norme vigenti e, soprattutto, gli aspetti sociali e di sviluppo della persona che queste attività comportano. Per questo – continua l’esponente di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale- ho presentato come primo firmatario in queste ore l’interrogazione che mira a mettere al corrente la giunta regionale della gravità della situazione e a chiedere quali iniziative si intendano assumere per garantire il diritto all’assistenza continuativa ai ragazzi con disabilità delle scuole della Valdinievole e quali somme si intendano mettere a disposizione per intervenire efficacemente.
Insieme a questo- conclude Alessandro Capecchi- credo sia il caso che venga fatto in aula un quadro esaustivo sulla dimensione di questa tematica in ambito regionale. Tutto infatti sembra derivare da uno squilibrio dei conti della Società della Salute unito alla crescita di certe patologie certificate, che porta una progressiva riduzione di queste ore di assistenza. Quindi, nonostante le domande siano aumentate del 40%, le ore sono state drasticamente ridotte, dati che ci preoccupano non solo nell’immediato, ma anche in prospettiva”.
IN COMMISSIONE AMBIENTE HO RIPETUTO IL NO Di FDI ALLA RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DI TANA TERMINI A S.MARCELLO PITEGLIO
2 ANNI DI GOVERNO MELONI : L’ ITALIA TORNA A CORRERE
Due anni di risultati e traguardi per l’Italia
Il 22 ottobre 2022, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini e i Ministri del Governo hanno prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Il 22 ottobre 2024, il Governo Meloni, il primo nella storia d’Italia ad essere guidato da una donna, ha compiuto due anni ed è diventato il settimo Esecutivo più longevo della Repubblica. Questo documento elenca in modo sintetico i numeri più importanti e i provvedimenti più significativi approvati e avviati dall’insediamento ad oggi, frutto del lavoro corale del Governo con il prezioso sostegno della macchina amministrativa dello Stato. Stella polare dell’azione di Governo è il rispetto e l’attuazione puntuale del programma comune, con il quale la coalizione di centrodestra si è presentata al cospetto del popolo italiano e ha ricevuto la sua fiducia con le elezioni politiche del 25 settembre 2022. È un percorso che ha consentito all’Italia di acquisire una nuova centralità e un rinnovato protagonismo a livello internazionale, di rilanciare la crescita economica e l’occupazione, di avviare riforme attese da molto tempo, di proteggere il tessuto produttivo e industriale dall’impatto del caro energia e dalle conseguenze delle crisi geopolitiche in atto, di mettere in sicurezza i conti dello Stato e difendere il potere d’acquisto delle famiglie, in particolare quelle con figli e più fragili. In un orizzonte di legislatura, il Governo continuerà a lavorare per consolidare i risultati raggiunti e per rispettare integralmente il patto programmatico sottoscritto con i cittadini.
SCARICA IL REPORT COMPLETO IN PDF
L’Italia torna a correre
Dalle ore 17.00 alle 17.45
Giorgio Silli (Noi Moderati), Marco Stella (FI), Luca Baroncini (Lega), Enrico Mencattini (Udc), Alessandro Tomasi (FdI)
Dalle ore 17.45 alle 18.30
Senatore Lucio Malan, Capogruppo Senato FdI Patrizio La Pietra, Sottosegretario all’Agricoltura
Dalle ore 18.30 alle 19.30
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
Firenze 25/10/2024
Net records, Via Massaia, 98
LA REGIONE TOSCANA RIPRISTINI LA GRATUITA’ DEL TRASPORTO PER I MALATI DI SLA . IL CASO DI PISTOIA
BILANCIO ARPAT, APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO DI FRATELLI D’ITALIA : REINVESTIRE GLI UTILI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DELLA STESSA AGENZIA
BILANCIO ARPAT, APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO DI FRATELLI D’ITALIA : “REINVESTIRE GLI UTILI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DELLA STESSA AGENZIA”
Con un ordine del giorno presentato da Fratelli D’Italia e approvato all’unanimità, primo firmatario Alessandro Capecchi e sottoscritto anche dalla maggioranza, il Consiglio Regionale ha impegnato il Presidente e la Giunta a riassegnare immediatamente una parte predominante degli utili dell’Arpat (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) nelle attività dell’agenzia stessa.
L’iniziativa arriva dopo la presentazione del bilancio 2023 dell’Agenzia al Consiglio Regionale, che ha registrato un utile di oltre 1 milione di euro e che la Giunta, al netto della riserva legale di 212 mila euro, aveva deciso dovesse essere restituito alla Regione. Una scelta quindi che non prevedeva, nella fase iniziale, il finanziamento di tre progetti di miglioramento strumentale e delle attrezzature necessarie ad istruire le autorizzazioni per le nuove antenne 5G, per il quale Capecchi ha appunto chiesto una rendicontazione puntuale degli impianti installati in regione, che per la rete di rilevazione della qualità dell’aria e dei dosaggi isotopici, per un totale di 851mila euro così come richiesto dalla stessa Arpat.
“La nostra richiesta è stata accolta all’unanimità- spiega Alessandro Capecchi – , e condivisa anche dalla maggioranza. L’obiettivo è quello di destinare gli utili generati dall’attività di Arpat nel 2023, sempre al netto della riserva legale, agli investimenti per migliorare il servizio complessivo della struttura in ambito di prevenzione e rilevazione delle problematiche di inquinamento e per quanto riguarda la installazione delle stazioni radio base di telefonia mobile con tecnologia 5G.
A questo proposito, abbiamo colto l’occasione per sollecitare Arpat a darci quanto prima, insieme agli enti locali, un quadro preciso della installazione sul territorio toscano delle antenne 5G e del loro impatto dal punto di vista ambientale. Ce lo chiedono molti cittadini e comitati e vogliamo risposte nel più breve tempo possibile” dice Alessandro Capecchi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia.