Consigliere della Regione Toscana

Approvata una mozione per un sistema innovativo di prevenzione incidenti con animali selvatici

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Approvata in 4° Commissione una mozione di FDI per l’introduzione in via sperimentale in Toscana del “Life Crossing”, dispositivo sofisticato che può sventare le gli incidenti con animali selvatici.
La mozione è stata presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia Capecchi e Fantozzi e modificata accogliendo alcuni emendamenti del gruppo Pd, presentati dal consigliere Cristiano Benucci.

Firenze 1 Aprile 25. E’ stata approvata in commissione ma non ha bisogno di altri passaggi una mozione che potrebbe aumentare in modo sensibile la sicurezza della circolazione in certi tratti del territorio, soprattutto montano, grazie a un innovativo sistema di dissuasione per animali selvatici che si attiva mettendo in relazione la loro presenza con l’arrivo di auto sulle strade a più elevata percorrenza..
In pratica si tratta di strumenti che incrociano la presenza di un animale di medio grandi dimensioni (come cinghiali, daini e cervi) e l’arrivo di un veicolo e motociclo : la concomitanza di questi due elementi attiva una serie di suoni e di luci che di possono far fuggire l’animale ma soprattutto costituiscono un avvertimento diretto al guidatore della presenza di animali a lato strada, che può diminuire la velocità evitando quindi la possibile collisione.
Collisione che purtroppo, quando si verifica soprattutto a velocità elevate, ha esiti disastrosi per la persona , l’animale e i beni coinvolti.
Il progetto è stato presentato sotto forma di mozione dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi, sottoscritto dal capogruppo Vittorio Fantozzi e dal consigliere del Pd Cristiano Benucci e approvato all’unanimità dalla commissione 4 con atto deliberativo.
“Ora ci auguriamo- dice Alessandro Capecchi, a nome anche degli altri sottoscrittori- che la Regione Toscana proceda velocemente con un provvedimento di alta civiltà, che coniuga la tutela della salute delle persone con la salvaguardia degli animali e dei beni. Ci sono in Italia, specialmente in ambito appenninico, già 17 postazioni funzionanti e che hanno prodotto un risultato eccezionale, sventando oltre il 90% dei potenziali casi pericolosi e garantendo il massimo della affidabilità. Importante sarà scegliere le posizioni migliori dove collocare le prime postazioni, e per questo la mozione impegna anche la Giunta a realizzare un monitoraggio delle zone più soggette al fenomeno.
Cercando di rendere ancora più efficace uno strumento tecnologico che viene in soccorso proprio delle regioni, ormai considerate dalla giurisprudenza della corte di cassazione come uniche responsabili dei danni provocati dagli animali selvatici”.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

TI POTREBBE INTERESSARE:

ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Iscriviti al mio canale Telegram e ricevi direttamente sul tuo smartphone tutti gli aggiornamenti  e le notizie della mia attività in Consiglio regionale. Ecco l’ultima news: